Le checklist per usabilità e UX dell’e-commerce
Continua il viaggio all’interno dell’user experience dell’e-commerce. Ci sono due concetti, la user experience e l’usabilità, che spesso vengono confusi e utilizzati come se avessero lo stesso significato. Non è così, perché?
Differenza tra UX e usabilità
La prima differenza tra user experience e usabilità riguarda le parole. Già dalla loro lettura si capisce che una riguarda l’esperienza che si vive mentre si naviga nell’e-commerce, mentre l’altra il vero e proprio utilizzo.
Usabilità e user experience si applicano anche alle landing page.
Usabilità
L’usabilità di un e-commerce o di un sito web realizzato con WordPress o un altro CMS, riguarda la sua facilità di utilizzo.
Es: ho bisogno di un biglietto aereo. Quant’è facile averlo all’interno sito web della compagnia aerea che ho davanti?
Il grado di usabilità è regolamentato da una normativa, la ISO 9241-11. Con questa si controlla che l’e-commerce con la sua grafica, tema, framing, font, contenuti, cta e tutto quello che lo compone, risulti: efficace, efficiente e dia soddisfazione.
Attenzione. Tutto questo non garantisce che l’esperienza d’utilizzo sia positiva. Infatti puoi trovare subito la barra di ricerca per il biglietto aereo che stai cercando o il pulsante acquista ma se il tutto è condito da un caricamento lento del sito o da un’apertura continua di avvisi, avrai un ricordo pessimo dell’e-commerce e non lo userai mai più.
E se come te anche altre persone avranno lo stesso problema e sensazione, il personal branding del brand avrà un crollo della sua autostima e non solo.
Checklist usabilità
Come capisco che l’e-commerce ha un’ottima usabilità?
Sarà impeccabile quando darà risposte positive a tutte queste domande:
- La persona arriva sull’e-commerce la prima volta. Riesce a utilizzare l’e-commerce in maniera semplice e intuitiva senza che si trovi sulla testa un grosso punto di domanda?
- L’interfaccia diventa più familiare. La persona che torna sull’e-commerce, è più veloce rispetto alla prima volta nel fare l’acquisto? Fa fatica, commette errori o ha delle difficoltà in alcuni punti?
- Inutilizzo e ritorno. Può capitare di non utilizzare un e-commerce per qualche mese o anno. Quando la persona vi fa ritorno, ci si ritrova e lo sa utilizzare come prima o no? L’e-commerce è davvero user friendly?
La risposta a queste domande è un valido aiuto per chi come l’user experience designer deve lavorare nel dietro le quinte dell’user experience, usabilità e user interface di un e-commerce.
User Experience
L’esperienza di utilizzo di un e-commerce, sito web, app, servizio online, è la relazione tra quello che io mi aspetto che accada e quello che succede davvero.
Restiamo sull’esempio del biglietto aereo.
Vado sul sito bigliettoairlines.vol. Mi aspetto di trovare il form partenza da e destinazione, l’elenco degli orari dei voli, i costi e il pulsante acquista. Tutto ciò che serve per il mio bisogno di sapere e la necessità di avere quel biglietto.
Al tempo stesso se c’è una grafica divertente che attiva la mia attenzione o mi fa sentire a mio agio, senza rendere il tutto come un gesto automatico, sarò un cliente appagato e vivrò un’esperienza positiva.
Il tutto avviene nei tempi previsti e sono soddisfatto da come si è concluso il tutto? Ottimo! La user experience è stata pensata e programmata in maniera perfetta. In caso contrario c’è da rivedere cosa non va.
Come per l’usabilità anche l’user experience è regolamentata da una normativa, la ISO 9241-210, che riguardano proprio l’interazione tra la persona e il prodotto, in questo caso l’e-commerce.
Breve checklist
Ecco una sorta di breve checklist da rispettare affinché l’ux all’interno dell’e-commerce avvenga senza imprevisti che potrebbero farla stridere.
- I contenuti dell’e-commerce che aiutano a far vivere una buona user experience, devono essere chiari, fruibili, divertenti, accessibili a chi ha delle disabilità motorie o sensoriali.
- Tutto ciò che include l’interfaccia grafica dev’essere piacevole alla vista e utilizzabile a colpo d’occhio in maniera soddisfacente tanto da comunicarlo agli altri. Il mix di questi ingredienti porterà a sviluppare fiducia verso il brand che di conseguenza acquisirà maggior valore.
Alla fine
Il confine tra usabilità e user experience non è sempre facile da distinguere per i non addetti ai lavori, visto che la UX è un argomento molto vasto a cui fanno capo vari dettagli.
Chi sta investendo su questo campo sta avendo enormi soddisfazioni economiche perché mettere al centro la persona con i suoi bisogni, è la chiave.
Visto che io da web designer assieme al mio team di Bruce Design l’abbiamo ben chiaro, sappiamo come rendere performante l’usabilità e la user experience del tuo e-commerce o sito web con i nostri servizi.