Widget, spieghiamoli meglio
I widget sono degli elementi che apportano delle funzionalità aggiuntive alla vostra pagina web. Di norma li trovate all’interno della sidebar e del footer. Per farvi degli esempi di widget possiamo dire che sono i tag o l’elenco delle categorie, il modulo per la ricerca nel sito, l’elenco delle pubblicazioni recenti.
Su WordPress questi sono presenti di default ma altri dipendono dai plugin o dal tema che utilizzate. In questo articolo entreremo nel dettaglio per capire cosa sono ed il loro compito specifico. Per i siti realizzati con WordPress il loro ruolo è molto importante nella struttura generale.
Cosa rappresentano i widget per WordPress?
Un widget viene definito come un elemento, che può essere grafico e dinamico, simile ad un plugin. Il widget aggiunge opzioni, caratteristiche interattive e visuali al visitatore che entra in un sito. La sua similitudine con i plugin è data dal fatto che entrambi aggiungono delle funzionalità flessibili al vostro sito web.
Quest’ultimo differenzia nel fatto che lavora di solito in “piccolo”, cioè in aree limitate come la sidebar e il footer. Troviamo anche dei temi come Enfold che aggiungono al layout ulteriori aree dove inserire i widget. Possiamo quindi dire che un widget è un plugin piccolo ma importantissimo in un blog. Ora vediamo come installarlo ed attivarlo poi andremo ad analizzare la sua importanza.
Widget, quali sono i migliori
Non è di sicuro facile ed intuibile capire quali sono le funzionalità che vi occorrono tra tante proposte online. Dovete cercare i migliori plugin per WordPress che siano utili per le vostre necessità sia per funzionalità sia per i servizi che offrono. Per WordPress la maggioranza dei temi come quelli che trovate su Themeforest sono organizzati per poter installare i widget in aree diverse.
Non stiamo dicendo che questa sia una regola perchè i temi non devono di base avere delle specifiche aree. Molti temi, soprattutto a pagamento, durante il download includono dei widget utili. Non sono supportati se non ci sono sessioni ad essi dedicate. Come per i plugin anche per i widget esistono molti tipi diversi.
Molti sono già disponibili nei siti WordPress, parliamo di quelli per le categorie, i tag, i menù per la navigazione, ecc come accennavamo all’inizio. Quelli che trovate già installati andranno solo selezionati e trascinati per l’attivazione nella sezione dedicata. La collocazione classica dei widget è la sidebar. Vi invitiamo a leggere questo articolo per fissare i contenuti sulla sidebar. Si raccomanda di fissare bene le funzionalità che andrete ad aggiungere così i visitatori non saranno distratti e osserveranno bene lo scopo del vostro blog.
Widget, installarli e attivarli
Facile sarà l’installazione e l’attivazione dei widget perchè non è richiesta nessuna conoscenza di codificazione. La procedura che deve essere eseguita ricalca quella che si utilizza per installare e scarica i plugin. Vi consigliamo di leggere anche l’articolo dedicato all’installazione dei plugin su WordPress.
Primo metodo: dalla vostra Bacheca:
- Entrate nella vostra bacheca di WordPress e cliccate su Plugin > Aggiungi Nuovo
- In questa pagina nel campo di ricerca dovete inserire il nome del plugin che vi interessa così da generare il widget di vostro interesse.
- Appena lo avete trovato dovete cliccare su Installa
- Ultimo passo cliccare su Attiva.
Secondo metodo: installazione manuale:
- Il widget che vi interessa può essere scaricato o da WordPress.org o da un sito di sviluppatori. Lo troverete in forma di file.zip.
- Decomprimete il file zip
- Otterrete una cartella che dovete caricare nella directory dei plugin che è presente sul vostro spazio web. Lo potete fare utilizzando un client FTP o il File Manager del tuo hosting.
- Una volta che avete caricato la cartella andate nella sezione Plugin e lo troverete già pronto per l’attivazione.
- Ultimo passo cliccare su Attiva e configurate le principali impostazioni così potrà funzionare.
Inserire un widget su WordPress
Siamo arrivati al punto in cui il plugin che dovrà generare il widget è attivo. Ora lo potete posizionare nell’area di pagina che preferite. Per fare questo dovete seguire questi semplici passaggi:
- Andate su Aspetto > Widget della vostra Bacheca
- Scorrete l’elenco di quelli che avete disponibili che possono essere o di default o scaricati in precedenza
- Cliccate su quello di vostro interesse e trascinatelo nell’area corretta
- Scorrete l’elenco a destra nelle aree disponibili e rilasciate il widget dove volete che esso appaia. In questo modo poi lo potete spostare come volete.
Ora siete capaci ad installare e posizionare un widget. All’interno del web ne troverete molti sia gratuiti che premium con diverse funzionalità e ne potete scegliere quelli funzionali per il vostro sito. Ora sta a voi decidere come rendere il vostro sito web piacevole ed intuitivo cosicchè i vostri visitatori possano interagire in modo funzionale ed efficiente.
Creare un sito web in maniera obiettiva e con i dati davvero utili non è sempre facile e intuitivo. Per questo ci sono io come web designer e i miei collaboratori di Bruce Design. Con i nostri servizi ti aiuteremo a realizzare il tuo sito web